Il caos: un ostacolo insormontabile o un alleato prezioso?
Pensare al caos ci fa subito venire in mente qualcosa di disordinato o ingestibile, ma gli antichi greci chiamano χάος l'entità primigenia creatrice di ogni cosa. In fisica il caos è legato a sistemi altamente non lineari che evolvono in maniera imprevedibile. E’ legato inoltre alla legge universale che obbliga il disordine a aumentare sempre, per quanta energia si impieghi a creare e mantenere sistemi ordinati. Tuttavia ogni sistema perfettamente ordinato è sterile. Cosa è dunque il caos? E’ un'entità duale: contiene al suo interno il tema dell'ordine e del disordine, della linearità contro la complessità, dell’ energia che si contrappone all'entropia, del controllo contro l'imprevedibilità, della sterilità contro la forza creativa. In ultima analisi il caos è legato al concetto stesso di evoluzione e di tempo, la cui natura profonda è ancora oggi uno dei grandi interrogativi aperti nella fisica teorica e nella filosofia. E come il tempo, anche il caos può essere un ostacolo insormontabile o un alleato prezioso.